
Indirizzo
orta san giulio
GPS
45.7980814, 8.406951
Telefono
Lago d’Orta cosa vedere, una selezione rapida dei luoghi di interesse imperdibili.
Il Lago d’Orta, un gioiello incastonato nel cuore del Piemonte, si distingue per la sua forma sinuosa e per la profondità che raggiunge fino a 143 metri, rendendolo uno dei laghi più affascinanti delle Alpi italiane. Le sue rive dolcemente ondulate si lasciano accarezzare dalle acque cristalline, creando un paesaggio incantevole e sereno, circondato da colline verdissime e antichi borghi che sembrano sospesi nel tempo.
Scopri cosa vedere al Lago d’Orta
1. Isola di San Giulio: Scopri l’isolotto pittoresco con il suggestivo Sacro Monte alle spalle. Ammira la Basilica di San Giulio e percorri il sentiero della Via del Silenzio. Leggendaria è l’Isola di San Giulio, che ospita la piccola Basilica di San Giulio di stile romanico-barocco del IV secolo e il Monastero delle suore benedettine. Conosciuta come “l’isola del silenzio”, offre un’oasi di pace e tranquillità che attraggono numerosi visitatori ogni anno.
2. Orta San Giulio: Perditi tra i vicoli medievali di questo incantevole borgo. Visita la Chiesa di Santa Maria Assunta con i suoi affreschi e goditi la vista mozzafiato sul lago. Orta San Giulio, un gioiello nascosto sulle rive del Lago d’Orta, incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo e il suo fascino pittoresco. Questo affascinante borgo medievale, dominato dalla maestosa Rocca di San Giulio, offre un’esperienza unica tra vicoli lastricati, antichi edifici in pietra e suggestivi scorci sulle acque cristalline del lago. Una passeggiata per le vie di Orta San Giulio svela tesori architettonici come la Basilica di San Giulio del XII secolo, con la sua facciata romanica riccamente decorata, e il suggestivo Palazzo della Comunità che ospita la Sala Consiliare affrescata. La Piazza Motta, cuore pulsante del borgo, accoglie visitatori con i suoi eleganti portici, graziosi caffè e negozi artigianali, offrendo una vista mozzafiato sull’Isola di San Giulio e sulle colline circostanti.
3. Sacro Monte di Orta: Esplora questo sito UNESCO con le sue venti cappelle affrescate, dedicate alla vita di San Francesco d’Assisi.
4. Madonna del Sasso: Ammira il santuario affacciato sul lago, raggiungibile tramite una suggestiva scalinata. Goditi la vista panoramica e l’atmosfera di spiritualità.
5. Passeggiata lungo il lago: Respira l’aria fresca lungo la passeggiata che costeggia il lago. Ammira i giardini fioriti, le ville storiche e i paesaggi mozzafiato.
6. Riserva Naturale Speciale: Scopri la biodiversità della riserva, con la sua flora e fauna uniche. Fai una passeggiata tra i boschi e respira la tranquillità della natura.
7. Gastronomia locale: Gusta i piatti tipici del lago, come i pesci di acqua dolce e le specialità a base di pesce. Concludi con un bicchiere di vino locale.
8. Attività all’aperto: Approfitta delle possibilità di escursioni, kayak, e sport acquatici sul lago. Goditi il contatto con la natura in un ambiente unico e suggestivo.
Esplora il Lago d’Orta e lasciati conquistare dalla sua bellezza mozzafiato, dalla storia millenaria e dalle atmosfere incantate che ti avvolgeranno ad ogni passo.