Scopri il lago più romantico ed ecologico d’Italia

Cultura Fede e Natura
Il Lago d’Orta, con i suoi 13,4 km di lunghezza, è un autentico gioiello incastonato tra le verdi Alpi e vasti boschi collinari al fianco del Lago Maggiore.
Le sponde del lago sono costellate di piccoli borghi pittoreschi, borghi antichi e porticcioli che raccontano la vita dei pescatori, un tempo gli abitanti più numerosi del Lago d’Orta. Oggi, invece, sono l’insieme di storie moderne di barche e porti sportivi, di turismo internazionale di qualità. Orta è una meta ideale per famiglie, coppie in cerca di un luogo romantico in cui rilassarsi, amanti dello sport e per grandi e piccini che amano la natura e la sua energia.

EMOZIONI
La natura da spettacolo
Scopri gli angoli nascosti dove l’essenza della natura si esprime al meglio.
Arte storia e cultura
Vivi la storia impressa negli affreschi e nei luoghi che hanno fatto la storia.

GIOIELLI SENZA TEMPO

OUTDOOR
Acqua Terra e Cielo
Un paradiso per le attività all’aria aperta
Servizi
Per qualsiasi tua esigenza

- Market
- Hospital
- ATM
- Noleggi
- Shopping
Trasporti
Per muoverti agilmente

- Treni e stazioni
- Bus
- Navigazione
- Fly terminal
- Taxi
Info
Tourist information

- Info offices
- info point
- Guide e materiale
- Eventi
- Assistanza
DISCOVERY
Il luogo ideale per ritrovarsi ….
Scopri gli angoli nascosti dove l’essenza della natura si esprime al meglio.
per saperne di più
Il lago, lungo 13,4 km e largo 2,5 km, è un autentico gioiello incastonato tra il verde delle Alpi e dei boschi piemontesi, il piccolo e tranquillo cugino del maestoso Lago Maggiore.
Villaggi senza tempo
Le sponde del lago sono costellate di piccoli borghi pittoreschi, borghi antichi e porticcioli che documentano la vita dei pescatori, un tempo gli abitanti più numerosi del Lago d’Orta. Oggi, invece, raccontano storie moderne di barche e porti sportivi, di turismo internazionale di qualità.
Gioiello antico
Orta è una meta ideale per famiglie, coppie in cerca di un luogo romantico in cui rilassarsi, amanti dello sport estremo e dolce, giovani e meno giovani che amano la natura e la sua energia.

Scopriamo il lago
Facciamo insieme un veloce tour delle località costiere, partendo dalla cittadina di Omegna, il principale centro urbano nel punto più settentrionale del lago con il suo bellissimo lungolago e il mercato del giovedì, per poi seguire la sponda orientale del lago.
Meglio a piedi
Ora arrivi a Pettenasco, un piccolo paese storico che si è sviluppato ai nostri tempi con diversi alberghi, ristoranti, bar e campeggi sul panoramico lungolago.
A nord guarda verso l’unica isola del lago e a sud gode di piacevoli viste verso la penisola che ospita sia il Sacro Monte che la magica cittadina di Orta San Giulio.
Lago d’Orta Piemonte Italy
Altri 4 km e arriviamo a Orta, da sempre amata da poeti, pittori, famiglie reali e capitani d’industria.
Oggi il borgo medievale di Orta San Giulio ha altrettanto fascino, per chi ama la pace e la tranquillità, della sua aura misteriosa, quasi spirituale.
L’Isola di San Giulio è dominata dalla sua splendida basilica e da un’abbazia benedettina abitata da silenziose monache che benevolmente vigilano sulla Via del Silenzio.
Qui gli scritti della Madre Badessa Anna Maria Canopi dispensano pensieri profondi che ci insegnano i poteri del Silenzio e della Meditazione.
Cultura
Lo scrittore Gianni Rodari è originario della zona del Lago d’Orta, nato il 23 ottobre 1920 a Omegna. Nelle sue opere sono numerosi i riferimenti al lago, come in C’era due volte il barone Lamberto ambientato nell’isola di San Giulio, e ne Il Ragioniere-Pesce del Cusio.
Omegna e Gianni Rodari
Per rendere omaggio al noto concittadino, il comune di Omegna ha realizzato il “Parco Fantasia Gianni Rodari”.
Il Lago d’Orta fu teatro del breve incontro tra Friedrich Nietzsche e Lou von Salomé, che costituì una delle rarissime esperienze femminili del filosofo.
Dopo il rifiuto della sua proposta d’amore da parte di Lou Salomé, Nietzsche iniziò la gestazione delle sue opere critiche, tra cui Così parlò Zarathustra.
La leggenda di San Giulio
La leggenda sulla fondazione della Basilica di San Giulio narra che alla fine del IV sec.
Due fratelli, Giulio e Giuliano, originari dell’isola greca di Egina, arrivarono sulle rive del lago.
Qui si dedicarono alla demolizione di luoghi di culto pagani e alla costruzione di chiese, con l’approvazione dell’imperatore Teodosio I.
San Giulio lasciò al fratello Giuliano l’incarico di costruire la novantanovesima chiesa di Gozzano, cercando da solo il luogo dove sarebbe stata edificata la centesima. Lago d’Orta Piemonte Italy.
Il drago
Giulio individuò nell’isoletta il luogo adatto, ma non trovando nessuno disposto a traghettarlo, stese il suo mantello sulle acque e vi salpò.
Sull’isola Giulio sconfisse i draghi e i serpenti che popolavano il luogo, chiaro simbolo di superstizione pagana. Scacciandoli per sempre e gettando le fondamenta della chiesa nello stesso punto dove oggi si trova la basilica. Lago d’Orta Piemonte Italia

La storia
Nel Medioevo il lago era conosciuto come Lago San Giulio e solo a partire dal XVII secolo cominciò ad affermarsi l’attuale nome di Lago d’Orta, dalla principale località costiera, Orta San Giulio.
Il nome Cusius (Cusio) deriva da un’errata lettura della Tabula Peutingeriana, dove compare un lacus Clisius la cui esatta identificazione è incerta. Il nome Cusio.
Divulgato dallo storico Lazzaro Agostino Cotta, autore della Corografia della Riviera di San Giulio alla fine del XV secolo, entrò tuttavia nell’uso comune. Lago d’Orta Piemonte Italia. Scopri le esperienze sul territorio! Lago d’Orta Piemonte Italy