Isola di San Giulio

Un luogo suggestivo, dal fascino immortale

INFO


Indirizzo

Isola Di San Giulio

GPS

45.796213, 8.3997983


Un gioiello sacro nel cuore del lago

L’Isola di San Giulio, al centro del Lago d’Orta, è uno dei luoghi più suggestivi del Piemonte. Piccola ma ricca di storia e spiritualità, deve il suo nome al santo patrono, Giulio d’Orta, che qui fondò una chiesa nel IV secolo. Circondata da acque cristalline e dominata dall’imponente Basilica di San Giulio, l’isola emana un’atmosfera mistica e raccolta.

Storia e leggenda

Secondo la tradizione, San Giulio sconfisse draghi e serpenti (simboli del paganesimo) per costruire un luogo di culto cristiano. Nel Medioevo, l’isola divenne un importante centro religioso e politico, con monasteri e fortificazioni. Oggi, il suo passato si respira tra i vicoli lastricati, gli antichi palazzi nobiliari e il convento delle Suore Benedettine, che custodiscono un’oasi di silenzio e preghiera.

Architettura e arte

Il cuore dell’isola è la Basilica di San Giulio, capolavoro romanico con affreschi medievali e un pulpito in pietra del XII secolo. Attorno, case in pietra e ville signorili, come il Palazzo Vescovile, raccontano secoli di potere ecclesiastico. Il percorso circolare, detto “Via del Silenzio”, invita a una meditazione contemplativa, con targhe che riportano pensieri spirituali.

Un’esperienza unica

L’isola è raggiungibile in pochi minuti con i battelli da Orta San Giulio. Senza auto né rumori, è il luogo ideale per una passeggiata romantica o una pausa spirituale. Ospita anche un ristorante e una residenza d’epoca, offrendo un soggiorno indimenticabile tra storia, natura e sacralità.

Perché visitarla?

Per la sua bellezza senza tempo, l’Isola di San Giulio è stata definita “la più romantica d’Italia”. Che si cerchi arte, storia o semplicemente pace, questo piccolo scrigno sul Lago d’Orta regala emozioni uniche. Un luogo assolutamente da visitare con rispetto e in silenzio.

Per maggiori informazioni scrivi al nostro ufficio turistico

Per informazioni sul territorio in generale visita il sito dell’ATL a questo link

MAPPA

SERVIZI E DETTAGLI

ORARI

INVIA RICHIESTA

NUOVA RICERCA