Chiesa di San Rocco

INFO


Indirizzo

Chiesa di San Rocco

GPS

45.80361125, 8.4305975617948


Chiesa di San Rocco

Il nome di San Rocco, santo protettore dalla peste, fu scelto per l’antica chiesa romanica che, non sopravvivendo oltre il ‘600, fu ricostruita ex novo a partire dal 1627 su progetto dell’architetto milanese Francesco Maria Riccini. La ricostruzione coincise con la terribile pestilenza di cui scrisse Manzoni ne “I Promessi Sposi”.

La facciata della chiesa, di impronta classica, rimase per secoli incompiuta ed è stata portata a termine solo nel 1933 da Carlo Nigra.

La chiesa, consacrata nel 1648 dall’arcivescovo novarese Antonio Tornielli, presenta quindi un carattere barocco che, dopo i lavori di ristauro la rende davvero unica. Le cappelle sono notevoli, quasi tutte risalenti al XVII secolo. Stucchi, dorature, affreschi e dipinti su tela rendono il complesso uno straordinario esempio di arte barocca.

La chiesa, con i suoi 45 m di lunghezza e 27 m di larghezza, è tra le più grandi di tutto il Novarese. Tra le opere di pregio l’altare maggiore barocco in marmi policromi, bronzi cesellati del ‘600, il coro con gli stalli lignei e il battistero.

Alcuni nomi di artisti ed artigiani importanti che collaborarono alla realizzazione: Giovanni Battista Cantaluppi, Carlo Cane da Gallarate, Federico Bianchi, Giulio Cesare Procaccini, Giuseppe Zanatta, Giuseppe Nuvolone, Giorgio Bonola di Corconio, Andrea Lanzani, Stefano Maria Legnano detto il Legnanino

MAPPA

SERVIZI E DETTAGLI

ORARI

INVIA RICHIESTA

NUOVA RICERCA