Basilica di San Giuliano

INFO


Indirizzo

Gozzano

GPS

45.7483164, 8.4383236019966


Poco a sud del lago merita una visita l’abitato di Gozzano, uno dei paesi più popolosi della zona. Oltre a essere un centro produttivo di grande importanza per l’area, ospita alcuni monumenti di pregio.

Tra tutti spicca la Basilica di San Giuliano, costruita sull’altura che sovrasta il paese sui resti di un’antica chiesa risalente al IX secolo, sorta per ospitare il corpo del santo. Di fianco all’edificio troviamo un’imponente torre campanaria, risalente al XI secolo.

L’attuale complesso è stato costruito sui resti di una prima chiesa dedicata al santo, di cui non esistono più tracce architettoniche, ad eccezione di due capitelli inglobati nella muratura della chiesa odierna. L’edificio, al quale nell’XI secolo fu affiancato l’imponente campanile, fu poi completamente ricostruito nel XII secolo, su imitazione dell’antico Duomo di Novara.

L’attuale costruzione risale ai primi decenni del XVIII secolo: all’interno spiccano due grandi tele con scene della vita di San Giuliano, opera di Giovan Battista Ronchelli, e la cappella della Madonna del Rosario, con affreschi di Lorenzo Peracino.

L’edificio si presenta ad aula unica con cappelle laterali e ampia abside semicircolare, sul modello, ispirato dalla precettistica della controriforma, della chiesa di San Fedele a Milano. Nell’area sotto il presbiterio è collocata la cripta o scurolo dove è conservato il corpo di San Giuliano.

MAPPA

SERVIZI E DETTAGLI

ORARI

INVIA RICHIESTA

NUOVA RICERCA