Lago d’Orta cosa vedere
Lago d’Orta cosa vedere – Alla scoperta di chiese antiche, monumenti storici e borghi persi nel tempo. Scopri cosa vedere al lago d’Orta.
1 – Isola di San Giulio
L’isola del silenzio e della fede
L’Isola di San Giulio è un gioiello del Lago d’Orta, dominata dalla suggestiva Basilica di San Giulio. Un’esperienza unica è percorrere la Via del Silenzio, un sentiero che ti conduce alla Basilica, offrendo panorami mozzafiato e un’atmosfera magica. Leggendarie le origini di questo isolotto dal fascino strepitoso, visitato ogni anno da migliaia di turisti. Pare che fu San Giulio, nel 390 d.C. a fondare qui la sua chiesa, liberando l’isola dai mostri e dai serpenti. Oggi si può visitare la piccola Basilica di San Giulio dallo stile romanico-barocco risalente al IV sec. e il Monastero delle suore benedettine. Viene anche chiamata l’isola del silenzio per l’impagabile pace che vi regna nel periodo in cui l’afflusso dei visitatori si placa. Si raggiunge da Orta con il battello, ad orari prestabiliti sia per l’andata che per il ritorno. Lago d’Orta cosa vedere.


2 – Orta San Giulio
Il salotto medievale del lago d’Orta
Orta San Giulio, un gioiello nascosto sulle rive del Lago d’Orta, incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo e il suo fascino pittoresco. Questo affascinante borgo medievale, dominato dalla maestosa Rocca di San Giulio, offre un’esperienza unica tra vicoli lastricati, antichi edifici in pietra e suggestivi scorci sulle acque cristalline del lago. Una passeggiata per le vie di Orta San Giulio svela tesori architettonici come la Basilica di San Giulio del XII secolo, con la sua facciata romanica riccamente decorata, e il suggestivo Palazzo della Comunità che ospita la Sala Consiliare affrescata. La Piazza Motta, cuore pulsante del borgo, accoglie visitatori con i suoi eleganti portici, graziosi caffè e negozi artigianali, offrendo una vista mozzafiato sull’Isola di San Giulio e sulle colline circostanti.
I viaggiatori possono salire alla Sacra Via, un percorso pedonale che porta al Sacro Monte di Orta, patrimonio dell’UNESCO. Visita il sito Sacri monti
3 – Il Sacro Monte di Orta
Il teatro della fede dedicato a San Francesco
Il Sacro Monte di Orta è un sito UNESCO con venti cappelle affrescate, dedicate alla vita di San Francesco d’Assisi. Un luogo di profonda spiritualità e bellezza artistica, che offre una panoramica emozionante dal suo punto più alto.


4 – Madonna del Sasso
Pace e silenzio tra le nuvole
La Madonna del Sasso è un santuario affacciato sul lago, raggiungibile attraverso una suggestiva scalinata. Oltre alla vista panoramica straordinaria, il santuario emana un’atmosfera di pace e serenità, ideale per momenti di contemplazione.
5 – Torre di Buccione
Antica torre di osservazione
La torre di Buccione e la Riserva Naturale Speciale del Lago d’Orta ti permette di esplorare la ricca biodiversità della zona, con la sua flora e fauna uniche. Un luogo ideale per immergersi nella natura, fare escursioni tra i boschi e godersi la tranquillità dell’ambiente circostante.


6 – San Filiberto Pella
Lo spettacolo della fede in riva al lago
Questo monumento religioso si trova nel comune di Pella, sulla sponda occidentale del Lago d’Orta ed è situato poco distante dal centro storico del paese. Il complesso di San Filiberto merita certamente una visita. La chiesa romanica è rivolta a est verso l’approdo in riva al lago, dal quale ancora oggi partono le processioni in barca fino all’Isola di San Giulio. Un impianto maestoso la caratterizza, mentre una serie di cappelle ottocentesche, raffiguranti la via crucis, la circonda.
Essa è l’unica chiesa in Italia dedicata a San Filiberto e il suo campanile è il più antico della costa occidentale del lago d’Orta, risalente agli anni tra il 1075 e il 1110. Non può certamente mancare una visita a questa chiesa che è una delle più spettacolari del lago d’Orta. Lago d’Orta cosa vedere, se vuoi info maggiori contattaci all’Ufficio turistico.