Itinerari sul Lago d’Orta

Itinerari sul Lago d’Orta

oltre 500 km di sentieri tra lago e monti,  che offrono un mix perfetto tra natura, storia e spiritualità. Tra i percorsi più suggestivi c’è la salita al Sacro Monte di Orta, patrimonio UNESCO, con le sue cappelle affrescate. Lungo le rive del lago si snodano sentieri tranquilli, ideali per passeggiate panoramiche, mentre i boschi circostanti regalano trekking più impegnativi con viste mozzafiato. Ogni percorso è un’occasione per scoprire il fascino tranquillo e autentico di questo angolo d’Italia.

Itinerari sul Lago d'Orta

Il Lago d’Orta, situato in Piemonte, è una delle destinazioni più affascinanti per gli amanti del trekking e delle escursioni. Con i suoi paesaggi incantevoli, sentieri ben segnalati e un’atmosfera tranquilla, questa zona offre percorsi adatti a tutti, dalle passeggiate rilassanti lungo le rive ai trekking più impegnativi nelle colline circostanti. In questo articolo, esploreremo alcuni degli itinerari più suggestivi intorno al Lago d’Orta, ottimizzati per chi cerca esperienze di trekking e escursioni immerse nella natura.


1. Il Sacro Monte di Orta: Un Percorso tra Spiritualità e Natura

Uno dei luoghi più iconici del Lago d’Orta è il Sacro Monte, patrimonio UNESCO, che combina spiritualità, arte e natura. Il percorso inizia dal centro storico di Orta San Giulio e si snoda lungo un sentiero acciottolato che conduce alle 20 cappelle affrescate, dedicate alla vita di San Francesco d’Assisi.

  • Lunghezza del percorso: circa 1 km (andata e ritorno).
  • Difficoltà: facile, adatto a famiglie e camminatori occasionali.
  • Punti di interesse: viste panoramiche sul lago, cappelle seicentesche, boschi di castagni.

Questo itinerario è perfetto per chi cerca un’escursione breve ma ricca di storia e bellezza paesaggistica.


2. L’Isola di San Giulio: Una Passeggiata Romantica

L’Isola di San Giulio, situata al centro del lago, è una meta imperdibile per chi visita la zona. Raggiungibile con un breve tragitto in barca da Orta San Giulio, l’isola offre un percorso circolare che si sviluppa lungo il suo perimetro, noto come “Via del Silenzio e della Meditazione”.

  • Lunghezza del percorso: circa 500 metri.
  • Difficoltà: molto facile, adatto a tutti.
  • Punti di interesse: la Basilica di San Giulio, viste mozzafiato sul lago, atmosfera tranquilla e meditativa.

Questa passeggiata è ideale per chi desidera un’esperienza rilassante e romantica, lontana dal rumore e dallo stress.


3. Il Sentiero del Monteregio: Trekking tra Boschi e Panorami

Per gli appassionati di trekking, il Sentiero del Monteregio è una delle opzioni più interessanti. Questo percorso collega Orta San Giulio al Monte Mesma, attraversando boschi di castagni e faggi e regalando viste spettacolari sul lago e sulle Alpi.

  • Lunghezza del percorso: circa 6 km (andata e ritorno).
  • Difficoltà: media, con alcuni tratti in salita.
  • Punti di interesse: il Monastero del Monte Mesma, panorami sul Lago d’Orta e sulla Pianura Padana.

Questo itinerario è perfetto per chi cerca un’escursione di mezza giornata, immersa nella natura e con un tocco di spiritualità.


4. Il Giro del Lago d’Orta: Un’Escursione Completa

Per i più avventurosi, il Giro del Lago d’Orta è un’esperienza indimenticabile. Questo percorso circolare, che si sviluppa per circa 35 km, permette di esplorare entrambe le sponde del lago, passando attraverso piccoli borghi, spiagge nascoste e boschi rigogliosi.

  • Lunghezza del percorso: circa 35 km.
  • Difficoltà: impegnativa, adatta a escursionisti esperti.
  • Punti di interesse: i borghi di Pella, San Maurizio d’Opaglio e Omegna, spiagge tranquille, viste panoramiche.

Il Giro del Lago d’Orta è un’ottima scelta per chi desidera un’escursione completa, alla scoperta di ogni angolo di questo splendido territorio.


5. Il Monte Camoscio: Trekking con Vista a 360°

Il Monte Camoscio, situato sulla sponda orientale del lago, è una delle vette più apprezzate dagli escursionisti. Il sentiero parte da Pella e si inerpica attraverso boschi e prati, fino a raggiungere la cima, da cui si gode una vista a 360° sul Lago d’Orta e sulle montagne circostanti.

  • Lunghezza del percorso: circa 8 km (andata e ritorno).
  • Difficoltà: media, con tratti ripidi.
  • Punti di interesse: panorama mozzafiato, flora e fauna locali.

Questo trekking è consigliato a chi cerca un’esperienza più impegnativa, con un premio finale che ripaga ogni sforzo.


6. Il Sentiero Azzurro: Passeggiate Lungo le Rive

Il Sentiero Azzurro è un percorso ad anello che si sviluppa lungo le rive del lago, passando attraverso i borghi di Orta San Giulio, Pettenasco e Omegna. Questo itinerario è perfetto per chi desidera una passeggiata tranquilla, con la possibilità di fermarsi a visitare i piccoli paesi e godersi il paesaggio lacustre.

  • Lunghezza del percorso: circa 10 km.
  • Difficoltà: facile, adatto a tutti.
  • Punti di interesse: i borghi lacustri, spiagge, punti panoramici.

Il Sentiero Azzurro è l’ideale per una giornata all’insegna del relax e della scoperta dei tesori del Lago d’Orta.


7. Il Monte Croce: Trekking per Esperti

Per gli escursionisti più esperti, il Monte Croce offre un trekking impegnativo ma gratificante. Partendo da Nonio, il sentiero si snoda attraverso boschi e prati, fino a raggiungere la vetta, da cui si può ammirare un panorama spettacolare sul lago e sulle Alpi.

  • Lunghezza del percorso: circa 12 km (andata e ritorno).
  • Difficoltà: alta, con tratti ripidi e impegnativi.
  • Punti di interesse: viste panoramiche, natura incontaminata.

Questo itinerario è consigliato solo a chi ha esperienza di trekking e una buona preparazione fisica.


Consigli per il Trekking e le Escursioni al Lago d’Orta

  • Abbigliamento: indossa scarpe da trekking comode e porta con te uno zaino con acqua, snack e una giacca impermeabile.
  • Periodo migliore: la primavera e l’autunno sono ideali per il trekking, grazie alle temperature miti e ai colori suggestivi.
  • Segnaletica: i sentieri sono ben segnalati, ma è sempre utile avere una mappa o un GPS.
  • Rispetto per la natura: ricorda di non lasciare rifiuti e di rispettare la flora e la fauna locali.

Conclusione: Scopri il Lago d’Orta a Piedi

Per maggiori informazioni scrivi al nostro ufficio turistico
Per informazioni sul territorio in generale visita il sito dell’ATL a questo link