Un gioiello barocco affacciato sul lago
Il Sacro Monte di Orta, patrimonio UNESCO dal 2003, è uno dei più affascinanti complessi religiosi del Piemonte. Situato su una collina boscosa a picco sul Lago d’Orta, questo santuario seicentesco unisce spiritualità, arte e natura in un connubio unico. Le sue 20 cappelle dedicate a San Francesco d’Assisi formano un percorso devozionale immerso in un paesaggio incantevole.
Storia e spiritualità
Nato alla fine del XVI secolo come risposta alla Riforma protestante, il Sacro Monte fu concepito come “via sacra” per i pellegrini. Ogni cappella, decorata con statue in terracotta e affreschi, racconta un episodio della vita del Santo di Assisi. Il progetto coinvolse artisti lombardi e piemontesi, creando un capolavoro di arte sacra barocca che ancora oggi emoziona i visitatori.
Architettura e arte sacra
Le cappelle, distribuite lungo un sentiero ombreggiato, mostrano una straordinaria varietà architettonica: alcune semplici e rustiche, altre riccamente decorate. All’interno, oltre 900 statue in terracotta policroma e 400 affreschi narrano con realismo la vita di San Francesco. La chiesa finale, dedicata ai Santi Nicolao e Francesco, offre una vista mozzafiato sul lago e sull’Isola di San Giulio.
Natura e contemplazione
Il percorso si snoda tra querce secolari e punti panoramici, ideale per una passeggiata meditativa. La quiete del bosco, i canti degli uccelli e la brezza del lago creano un’atmosfera sospesa nel tempo. Non è raro incontrare pellegrini o artisti che cercano ispirazione in questo luogo magico.
Perché visitarlo?
Il Sacro Monte di Orta è più di un sito religioso: è un’esperienza artistica, storica e naturalistica unica. Che si sia credenti o semplici amanti della bellezza, il suo fascino silenzioso conquista tutti.
Come raggiungerlo:
Il Sacro Monte si trova a Orta San Giulio (NO), a 50 km da Novara.
- In auto: Autostrada A26, uscita Arona, seguire le indicazioni per Orta San Giulio. Parcheggi disponibili alla base del colle.
- A piedi: Dal centro di Orta, una salita di 15 minuti (segnavia) porta all’ingresso del percorso.
- In treno: Stazione più vicina a Orta-Miasino (linea Novara-Domodossola), poi bus o taxi.
Sacro Monte di Orta Patrimonio dell’UNESCO
Quello di Orta San Giulio rientra in un sistema di nove Sacri Monti collocati tra Piemonte e Lombardia. Dal 2003 l’UNESCO tutela questo complesso di siti devozionali come bene di importanza mondiale. L’insieme di questi complessi è gestito dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti ed è conosciuto anche come “Il Gran Teatro Montano”, un vero e proprio scenario artistico all’aria aperta tra monti, colline e vallate.
Il nucleo costitutivo dei Sacri Monti si sviluppò a partire dal XVI secolo con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della dottrina cattolica contro la nascita delle confessioni protestanti d’Oltralpe. La grande maestria degli artisti che vi oprarono ha portato alla nascita di siti dal grande valore architettonico dove elementi naturali e artificiali si fondono. Oggi rappresentano una della più suggestive attrazioni del territorio non solo per i Cristiani, ma per tutti i turisti e i visitatori appassionati.
Per maggiori informazioni scrivi al nostro ufficio turistico
Per informazioni sul territorio in generale visita il sito dell’ATL a questo link