Eccellenze enogastronomiche del lago d’Orta

Nel cuore del Piemonte, il Lago d’Orta è noto non solo per la sua bellezza naturale mozzafiato, ma anche per le sue eccellenze enogastronomiche. Lungo le rive del lago e nei suggestivi borghi circostanti, si può gustare una cucina ricca di sapori autentici e tradizioni culinarie uniche.

Gli chef locali si distinguono per la maestria nell’utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità provenienti dalla regione, creando piatti che esaltano i sapori del territorio. Tra le specialità gastronomiche del Lago d’Orta spiccano i deliziosi piatti a base di pesce di lago, come la trota e il lavarello, preparati con maestria e serviti con contorni freschi e colorati.

Inoltre, la zona è famosa per i formaggi locali, come il Toma del Lago d’Orta, dal sapore intenso e avvolgente. Accompagnati da vini pregiati prodotti nelle vicine colline, come il Ghemme o il Nebbiolo, i piatti del Lago d’Orta offrono un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile.

Gli chef locali, ispirati dalla bellezza del lago e dalla ricchezza dei prodotti del territorio, creano piatti raffinati che reinterpretano le tradizioni culinarie in chiave moderna, offrendo un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile. Attraverso la loro creatività e passione per la cucina, gli chef del Lago d’Orta portano in tavola i sapori autentici della regione, regalando ai visitatori un viaggio culinario indimenticabile.

Le stelle sul Lago d’Orta

Nell’anno in cui la parola più pronunciata in cucina è “sostenibilità”, lanciamo l’appello a non dimenticare un altro termine importante: “solidarietà”.

Per questo abbiamo deciso, subito e senza alcun dubbio, di continuare la golosa avventura delle Stelle sul Lago d’Orta dopo il festoso giro di boa del quindicesimo anno.

L’anno scorso ci siamo fermati a riflettere su quanto fatto finora e, guardandoci indietro, vogliamo condividere con voi lo stupore di quanto la cucina italiana sia cambiata in un lasso di tempo così veloce: quindici anni appena. Basta scorrere nomi, menu, piatti e ingredienti per accorgerci quanto e come il moto perpetuo della gastronomia proceda in un apparente lento-continuo, che si traduce, invece, in sorprendenti accelerate: molti tra i giovani “emergenti” che abbiamo ospitato nelle scorse edizioni – alcuni di loro addirittura nelle retrovie della brigata – sono divenuti essi stessi caposaldi della cucina d’autore nei territori che pulsano intorno al lago d’Orta.

È cresciuto il territorio, e mai come nell’ultimo anno, con la terza stella Michelin arrivata a Villa Crespi. Il Cusio vive oggi un irraggiamento potente che, come la forza mistica del Lago di San Giulio, muove una progressiva e totale crescita della ristorazione, sempre più apprezzata e ricercata da un turismo internazionale che arriva su queste riviere, anche – permetteteci – grazie al buon lavoro dell’Unione Turistica Lago d’Orta.