L’unione turistica del lago d’Orta raccoglie 70 attività ricettive e commerciali. Operiamo nella promozione turistica, nella produzione di materiale informativo e sosteniamo progetti culturali rivolti alla valorizzazione del terrirorio. Insieme per la valorizzare la bellezza dei luoghi e promuovere la sua storia.
Piazza Unità d’Italia 2 – 28028 Pettenasco (No) Italy
DOMANDE FREQUENTI

Mr. Alex Chichi
COMUNICAZIONE
Alex Chichi è responsabile della Direzione Comunicazione dell’Unione Turistica del Lago d’Orta.
Si occupa di strategie digitali, promozione del territorio e relazioni con media e partner
Phone: +39 3771169697 | alexchichi25@gmail.com

Mrs. Ada
SEGRETERIA
Ada è il punto di riferimento per la Segreteria dell’Unione Turistica del Lago d’Orta. Gestisce informazioni, richieste e supporto logistico per visitatori e soci.

Mr. Ezio Primatesta
MARKETING
Ezio è il responsabile Marketing e Coordinamento dell’Unione Turistica del Lago d’Orta. Si occupa di strategie promozionali, eventi e collaborazioni per valorizzare il territorio.
20 cose da vedere e da non perdere
Orta San Giulio – Il borgo più affascinante, con viottoli lastricati, case colorate e Piazza Motta, affacciata sul lago.
Isola di San Giulio – Piccola e suggestiva, ospita la Basilica di San Giulio e un antico monastero. Si raggiunge con brevi traghetti.
Sacromonte – Un percorso sacro con 20 cappelle affrescate, che offre una vista mozzafiato sul lago.
Omegna – All’estremità nord, nota per il Museo del Casco e il caratteristico Ponte Antico.
Pella – Paese tranquillo con una spiaggetta e la Torre medievale di Buccione.
Giardino Botanico Alpinia – Sopra Stresa, con piante alpine e una vista unica sul Lago d’Orta e Maggiore.
Legro – Frazione di Orta con case decorate da murales artistici.
San Maurizio d’Opaglio – Il “paese dei rubinetti”, con un museo dedicato all’idraulica.
Passeggiate in barca – Noleggia un’imbarcazione o fai un giro in battello per ammirare le coste. Riserva Naturale del Monte Mesma – Area protetta con sentieri e un convento francescano.
Chiesa di Santa Maria Assunta – A Pettenasco, con un campanile romanico e affreschi antichi.
Spiagge – Come quella di Lagna (Omegna) o di Carcegna, perfette per un bagno estivo.
Museo Etnografico – A Pettenasco, che raccoglie strumenti della vita contadina locale.
Villa Crespi – A Orta, un edificio moresco trasformato in un rinomato hotel-ristorante stellato.
Passeggiate in bike – La pista ciclabile da Omegna a Gozzano regala scorci incantevoli.
Eremo di San Nicolao – Suggestivo romitorio arroccato su uno sperone roccioso.
Cusio Festival – Rassegna musicale estiva con concerti in luoghi suggestivi.
Artigianato locale – Ceramiche e oggetti in legno nei negozietti di Orta e Miasino.
Miasino – Borgo elegante con ville storiche come Villa Nigra.
Cascata del Toce – A un’ora di auto, una delle più alte d’Italia (143 metri)
Per maggiori informazioni scrivi al nostro ufficio turistico
Per informazioni sul territorio in generale visita il sito dell’ATL a questo link