Dove si Trova il Lago d’Orta? Guida Completa alla Sua Collocazione
Il Lago d’Orta, noto per la sua atmosfera romantica e i paesaggi incantevoli, è una delle gemme nascoste del Piemonte. Meno conosciuto rispetto ai vicini Lago Maggiore e Lago di Como, offre un’esperienza più tranquilla e autentica. Ma dove si trova esattamente il Lago d’Orta? In questa guida, esploreremo la sua posizione geografica, come raggiungerlo e cosa lo rende unico rispetto ad altri laghi italiani.
1. Posizione Geografica del Lago d’Orta
Collocazione in Italia e in Piemonte
Il Lago d’Orta si trova interamente in Piemonte, nella provincia di Novara, a nord-ovest della Lombardia. È il più occidentale tra i grandi laghi prealpini italiani.
-
Coordinate geografiche: 45°49′N 8°24′E
-
Altitudine: 290 metri sul livello del mare
-
Superficie: 18,2 km²
-
Lunghezza: 13,4 km
-
Larghezza massima: 2,5 km
Confronto con Altri Laghi Italiani
A differenza del Lago Maggiore (che si estende in Piemonte, Lombardia e Svizzera) e del Lago di Como (solo in Lombardia), il Lago d’Orta è più piccolo e completamente italiano, con un fascino più intimo.
Comuni che si Affacciano sul Lago
I principali paesi che circondano il lago sono:
-
Orta San Giulio (il borgo più famoso, con l’Isola di San Giulio)
-
Omegna (a nord, dove nasce il torrente Nigoglia)
-
Pella (sulla sponda occidentale)
-
Pettenasco e Miasino (altri comuni pittoreschi)
2. Come Raggiungere il Lago d’Orta
In Auto
- Da Milano: Autostrada A8/A26 direzione Gravellona Toce, uscita Borgomanero, poi SS229 (circa 1h 30min).
- Da Torino: Autostrada A4/A26, uscita Arona, poi strade provinciali (circa 1h 45min).
- Dalla Svizzera (Locarno/Ascona): Passaggio dal Sempione, poi verso Omegna (circa 1h).
In Treno
- Stazione più vicina: Orta-Miasino (linea Novara-Domodossola), collegata con Milano e Torino.
- Da qui, autobus o taxi per raggiungere Orta San Giulio (10 minuti).
In Aereo
- Aeroporto di Milano Malpensa (50 km, circa 1h in auto)
- Aeroporto di Torino Caselle (100 km, circa 1h 45min)
Spostamenti sul Lago
- Battelli turistici collegano Orta San Giulio all’Isola di San Giulio.
- Noleggio barche a motore o pedalò disponibili.
3. Perché Visitare il Lago d’Orta? Un Gioiello tra Natura e Cultura
Un Lago dalla Storia Affascinante
- Nome antico: Lago Cusio (dai Romani, che lo chiamarono Lacus Cusius).
- Leggende: Si narra che San Giulio cacciò i serpenti dall’isola, simbolo della vittoria del cristianesimo sul paganesimo.
Dove si Trova il Lago d’Orta? – Paesaggi e Borghi da Cartolina
- Orta San Giulio: Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, con la Piazza Motta e la Salita della Motta.
- Isola di San Giulio: Piccola isola con la Basilica di San Giulio e un’atmosfera mistica.
- Sacro Monte di Orta: Patrimonio UNESCO, con 20 cappelle dedicate a San Francesco.
Attività da Non Perdere
- Passeggiate in riva al lago (il Lungolago di Omegna è molto suggestivo).
- Visita all’Abbazia di San Giulio sull’isola.
- Degustazione di piatti tipici come il tapulone (polenta con carne).
Perché Sceglierlo Rispetto ad Altri Laghi?
Per maggiori informazioni scrivi al nostro ufficio turistico
Per informazioni sul territorio in generale visita il sito dell’ATL a questo link