
Indirizzo
Ameno
GPS
45.77567265, 8.4419388251272
Luogo d’arte e spiritualità
Nel Comune di Ameno, il Monte Mesma ospita un tranquillo convento francescano seicentesco con la sua chiesa, su un colle a 576 metri di altitudine. La vista panoramica dal sagrato è molto suggestiva e porta l’occhio non solo sul vicino paese di Orta San Giulio, ma anche verso il massiccio del Monte Rosa, il secondo più alto in tutta l’Europa.
In estate la Fraternità di Monte Mesma propone alcune attività di carattere spirituale per tutti coloro che ricercano tempo da dedicare alla preghiera, al silenzio e alla meditazione, ma si riserva un sorridente benvenuto anche per vuole passare poche ore raccolte, circondate dalle bellezze naturali di un luogo che si può facilmente raggiungere sia in macchina sia a piedi.
La costruzione della chiesa e il convento risale al 1619, grazie all’utilizzo dei materiali rimasti dopo la demolizione di un castello alla sommità del colle. Un’unica navata è dominata dal grande Crocefisso scolpito nel 1712 dallo scultore milanese Lentignani. Due chiostri caratterizzano il complesso, il primo che si trova quasi subito dopo l’entrata serviva ad offrire riparo a pellegrini e viandanti mentre al centro del secondo, il pozzo forniva un tempo l’acqua alla comunità di frati. Da qui si raggiunge la “sala dello Stufone” con la stufa in pietra nera di Oira realizzata nel 1727.
Da Lortallo, dove si lascia l’auto nel parcheggio, si percorre la Via Crucis a piedi, in salita, portando al convento in 20 minuti circa. La strada meno ripida per raggiungere il convento è il “percorso dei Castagni”, sempre in circa 20 minuti di passeggiata. E’ anche possibile raggiungere il Convento in auto, tramite la strada asfaltata.