Archivi: Oggetti
Recent Posts
venerdì 12 luglio 2024 – Pettenasco Inaugurazione del nuovo chill out bar presso l’Approdo
EGRO di Cesara 12-14 luglio 2024 Torna la Festa patronale di San Camillo In calendario un concerto e la presentazione del libro “Egro, piccolo borgo feudale” scritto a più mani dagli abitanti della frazione di Cesara. Le donazioni raccolte sosterranno il restauro dell’organo settecentesco della chiesa di San Camillo. 7 luglio 2024, Egro – L’appuntamento annuale con la festa patronale di Egro si rinnova anche quest’anno con tante novità e ben due giorni di appuntamenti – il 12 e 14 luglio – aperti a tutti in onore di Camillo de Lellis, il santo dedito al prossimo e agli ammalati a cui è dedicata la chiesa della frazione di Cesara. Venerdì 12 luglio alle ore 21 presso la parrocchiale di San Camillo de Lellis si terrà la Meditazione musicale “Chi bada al vento non semina mai” con le Voci soliste e il Coro dei Cantori di San Cipriano, diretti dal maestro Alessio Lucchini. Il gruppo musicale, attivo dal 2005 e specializzato in liederistica del Settecento e spartiti poco conosciuti o inediti, porterà un programma di sala molto interessante che spazia fra brani sacri e profani così come nei secoli, dal Settecento all’Ottocento, con opere di Novarina, Domenico Cimarosa, Alessandro Scarlatti e […]
Peregrinatio 2024 – SABATO 15 GIUGNO Partecipa alla nuova edizione della peregrinatio 2024: la camminata tra il sacro monte di Orta San Giulio e il sacro monte di Varallo! Un’esperienza unica e indimenticabile alla scoperta di luoghi sacri e suggestivi, immersi nella natura incontaminata delle Alpi. Un percorso di spiritualità, arte e cultura che ti condurrà lungo antichi sentieri e santuari, offrendoti la possibilità di riflettere, meditare e ricaricare le energie in un ambiente di pace e serenità. Non perdere l’opportunità di vivere questa straordinaria avventura, partecipa alla peregrinatio 2024 e lasciati ispirare dalla bellezza e dalla magia di questi luoghi sacri. Ti aspettiamo numerosi per condividere insieme un’esperienza indimenticabile! Programma: ore 6.00 – Partenza gruppo bus da varallo FS / ritrovo 5:45 ore 7.00 – Ritrovo al Sacro Monte di Orta, ore 7.10 – benedizione partecipanti con distribuzione magliette e pane del pellegrino ore 7.30 – Partenza ore 8.00 – Attraversamento del lago d’Orta in Battello ore 13.00 – Sosta per il pranzo al sacco presso Oratorio di N.S.Addolorata di Civiasco ore 16.00 – Arrivo al Sacro Monte di Varallo merenda del pellegrino con prodotti tipici ore 16.30 – Consegna attestati di partecipazione ore 17.00 – S. Messa al […]
Il 20721722 settembre si terranno i campionati di wakesurf a Pettenasco.
Isole di luce Lago d’Orta 2023 venerdì 15 dicembre alle ore 17.00 l’isola di San Giulio, si illumina con luci colorate in occasione del Natale. Preparatevi allo spettacolo Con l’Isola delle stelle l’illuminazione sarà protagonista sull’isola di San Giulio, sul Lago d’Orta, a partire dal15 dicembre, con accensione quotidianadalle ore 17 all’1. Le stelle di Giotto saranno protagoniste di un’installazione che unisce poesia, spettacolo e misticità. L’isola apparirà dipinta di toni blu chiaro e scuro con alcuni elementi giallo oro. É l’iniziativa lanciata dal Distretto turistico dei laghi per le festività natalizie: si chiama “Isole di luce” e ha come obiettivo quello di promuovere e valorizzare il patrimonio turistico e locale dando “nuova luce” alle storiche costruzioni presenti su entrambe le isole. Due spettacoli di luce (l’Isola dei colori e l’Isola delle stelle) sui due laghi del nostro territorio: palazzi e monumenti delle due isole saranno valorizzati dalla luce che ogni sera li illuminerà all’insegna delle atmosfere festive e di un’ambientazione magica. Un doppio spettacolo dedicato a turisti e cittadini. “Per i nostri eventi si è pensato di prediligere nuovamente una tipologia di spettacolo a basso impatto ambientale, che fosse silenzioso e suggestivo allo stesso tempo, perfetto per ricreare un’ambientazione […]
Presentazione nuova ciclabile Arona Lagoni – Cicloturismo e sicurezza per la mobilità quotidiana: un binomio vincente ARONA – Giovedì 14 dicembre alle ore 18 Paola Gianotti, ultracycler e paladina della sicurezza stradale, e Alberto Conte, esperto di slow tourism, presenteranno insieme al progettista Corrado Panelli la nuova ciclabile che collegherà il centro di Arona ai Lagoni di Mercurago La bicicletta è protagonista della mobilità sostenibile, e nella zona del Lago Maggiore assume una grande importanza anche per lo sviluppo turistico. Paola Gianotti, la donna che ha infranto quattro Guinness record, tra cui quello del più veloce giro del mondo in bicicletta, e Alberto Conte, progettista della Ciclovia Francigena ed esperto di slow tourism, dialogheranno sul tema del connubio tra sicurezza stradale e sviluppo turistico. L’incontro si svolgerà giovedì 14 dicembre alle ore 18 nell’aula magna del Comune di Arona, in Piazza De Filippi, e coinvolgerà anche Corrado Panelli, il progettista della pista ciclabile che collegherà il centro storico e la stazione ferroviaria di Arona con l’area protetta dei lagoni di Mercurago. L’incontro sarà aperto da Corrado Panelli con la presentazione del progetto della ciclabile, che presenta varie soluzioni innovative e originali per risolvere problemi come la ridotta larghezza della […]
Il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno si trova in una di queste fabbriche. Al suo interno vi sono alcune sale dedicate agli oggetti torniti con pezzi che risalgono agli…
Via Vittorio Veneto - Pettenasco
LA COLLEZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA La Fondazione Calderara è stata costituita il 10 gennaio 1979 in esecuzione delle volontà del pittore Antonio Calderara (Abbiategrasso 1903-…
Fondazione Calderara - Vacciago
The Tornielli Museum is located in Ameno, a small town on the banks of Lake Orta, inside of the Tornielli Palace. The museum represents a truly great place for gatherings and…
Via Zanoni, 17 28010 Ameno (Novara)
La Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna è una struttura polivalente nata per promuovere la ricerca storica sull’industrializzazione di Omegna e del Cusio, la…
Museo Arti e Industria – Omegna
Museo degli Alberghieri, ma forse è più giusto chiamarlo Luogo della Memoria; di sicuro quella di Armeno è una raccolta unica al mondo in cui gli alberghieri, semplici cuochi e…
Via dei Prati 3 – Armeno (No)
Il “Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia” di San Maurizio d’Opaglio, è un unicum al mondo; esso affronta l’affascinante ed atavico argomento del sofferto rapporto dell’uomo…
Museo del Rubinetto – San Maurizio d’Opaglio
A Boleto di Madonna del Sasso, comune che si estende sulla sommità di una formazione di granito che per decenni è stato instancabilmente lavorato dai pica sass del basso Cusio, è…
Museo dello scalpellino – Boleto
Il museo di Gignese è l’unico al mondo dedicato al tema dell’ombrello e del parasole: vi si conservano oltre mille pezzi fra ombrelli, parasole e impugnature.Il museo ospita pezzi…
Museo dell`Ombrello e del Parasole - Gignese
La Piemontese è una razza bovina autoctona del Piemonte originariamente a triplice attitudine. Viene utilizzata oggi principalmente per la carne, in particolare per la presenza di…
Recent Comments